Perché un’azienda dovrebbe fare comunicazione integrata
Chiunque abbia a che fare con la comunicazione ha un obiettivo: rivolgersi alle persone giuste nel momento giusto, con un tono adeguato e con il mezzo corretto. Può sembrare uno slogan teorico coniato dagli esperti di marketing per vendere consulenze. Tuttavia nella realtà è un concetto fondamentale che può fare la differenza tra il successo e il fallimento, sia di un prodotto che di un’azienda.
Questa amplificazione della comunicazione si chiama comunicazione integrata. In sintesi possiamo dire che consiste nel veicolare la propria comunicazione attraverso media diversi (e quindi con format diversi) facendo però attenzione che il messaggio sia coerente a tutti i livelli.
Come appare evidente, in questo processo di comunicazione integrata sono coinvolti diversi ambiti: la definizione dei contenuti e del copy, il concept e la creazione di diversi layout grafici, la scelta e l’utilizzo di diversi canali di comunicazione.
A canali diversi è possibile che corrispondano layout grafici diversi e magari anche un linguaggio differente. Non solo, in molti casi a target diversi (cioè la tipologia di persone a cui ci rivolgiamo) possono corrispondere combinazioni diverse di canali, layout e copy. La cosa importante è che il cuore del messaggio della nostra comunicazione integrata sia coerente in tutti i diversi format.
Ma quando parliamo di canali, a cosa ci riferiamo?
Si tratta dei diversi tipi di supporti che possono veicolare la comunicazione di un’impresa, di un ente o di una qualunque realtà commerciale. Fondamentalmente i supporti possono essere prodotti di stampa (ad esempio, volumi, brochure, volantini, cataloghi, cartellonistica, roll up), formati digitali (siti web, app, realtà aumentata), formati video (utilizzati per la pubblicità in tv oppure online).
Un’interessante modalità di comunicazione è quella che integra le potenzialità della carta con quelle del digitale, in particolare grazie al digital publishing. Ne abbiamo parlato in questo articolo
La comunicazione integrata in ambito ambientale: un esempio
Vediamo insieme un esempio di comunicazione integrata attraverso diversi canali, applicata al settore della comunicazione ambientale.
Da ormai molto tempo collaboriamo con Fondazione Lombardia per l’Ambiente (il cui acronimo è FLA), un ente scientifico che si occupa della cura dell’ambiente.
FLA è attiva in diversi ambiti: progetti di ricerca di alto livello, comunicazione ambientale rivolta alla cittadinanza, formazione ed educazione ambientale nelle scuole del territorio lombardo.
Come? Attraverso la combinazione e l’utilizzo di diversi strumenti, cartacei e digitali, a seconda del target e dell’obiettivo della singola campagna di comunicazione. In poche parole, attraverso la comunicazione integrata.
Vediamo ad esempio le attività che abbiamo realizzato insieme a loro per la comunicazione e l’educazione ambientale in ambito scolastico. Sono stati realizzati diversi strumenti: la collana Meravigliosambiente, una serie di libri cartacei distribuiti nelle scuole a cui è stata associata la versione digitale interattiva; i libri della collana AmbientiAMOci che contengono approfondimenti didattici digitali realizzati con la realtà aumentata; il sito dei Laboratori Flab’s, per la promozione nelle scuole dei laboratori didattico-scientifici da loro realizzati.