Cos’è il Digital Publishing
Il Digital Publishing permette di progettare, produrre e pubblicare contenuti digitali, siano essi cataloghi, riviste, libri o informazioni tecniche, rendendoli veicolabili sui dispositivi mobili, in modo coinvolgente e interattivo.
Libri, giornali, cataloghi commerciali, spot pubblicitari, newsletter… l’elenco è lungo: tutto a disposizione dei tuoi clienti in mobilità e dal loro device preferito.
Il Digital Publishing nasce non solo come risposta ai mutamenti delle abitudini dei consumatori – in particolare dei lettori di magazine e libri, ma anche come tentativo delle aziende di dotare la forza vendita di dispositivi mobili in grado di sostituire la funzione ricoperta dai voluminosi listini prezzo e cataloghi prodotto.
Il Digital Publishing, con le innumerevoli possibilità che offre, ha portato al ripensamento di alcune soluzioni già esistenti e ne ha generate di nuove grazie alla possibilità di proporre su un’unica piattaforma video e animazioni, testo e immagini, aggiornando i contenuti in tempo reale.
Oltre all’offerta di nuovi contenuti, il Digital Publishing si sposa perfettamente con la necessità di misurare e di profilare gli utenti che accedono ai nostri contenuti. Attraverso gli strumenti di analytics associabili alla pubblicazione, diventa possibile pensare e scegliere i migliori contenuti da proporre ai vari clienti.
Il mondo delle app
Gli utenti in mobilità preferiscono le pratiche App rispetto al classico browser. Le App sono un contenitore ottimizzato e più facile da usare che offre un’esperienza d’uso più efficace e accattivante. App e siti sono due mezzi diversi di comunicare che interagiscono fra di loro per creare fidelizzazione nel cliente.
Dati alla mano, il mobile (smartphone e tablet) è il canale che gli utenti preferiscono. È quindi opportuno presidiarlo e offrire soluzioni che riescano a trarre il meglio dalle potenzialità del mezzo. E qui ci viene in aiuto il digital publishing. Un’interfaccia utente accattivante e una creatività spinta, unita alle funzioni native dei dispositivi mobili e a un accorto utilizzo delle notifiche push, rappresentano un ottimo modo per catturare e fidelizzare i clienti tramite il digital publishing.
La cura e il valore dei contenuti oggi sono un elemento essenziale per il successo di qualsiasi tipo di comunicazione. È altrettanto indispensabile saperli declinare, sfruttando le differenti peculiarità, sui differenti canali distributivi, dalla carta alle App e dal Web ai social.
Le soluzioni di digital publishing
Le soluzioni di Digital Publishing più diffuse oggi sul mercato sono: web app, app, pdf interattivi, ePub.
Le più interessanti sono le web app e le app native, di seguito alcuni elementi significativi di entrambe:
- Per una web app è necessaria una connessione internet per la consultazione; con una app nativa invece tutti contenuti possono essere anche scaricati sul dispositivo quindi fruibili anche off-line
- Le web app occupano pochissimo spazio nella memoria del telefono, al contrario di quelle native che avendo molti contenuti embededd sono molto più “pesanti”
- Il download di un’ app nativa può essere molto lungo e spesso richiedere una connessione wifi, mentre una web app può lavorare con una rete LTE
- Entrambe possono essere pubbliche – quindi scaricate da store – o private – scaricabili anche da link esterni agli store
- Sono realizzate per una UX e UI mobile, sia per tablet che per smartphone.
- La forma più diffusa è quella del chiosco che contiene diverse app scaricabili a pagamento o free
La scelta del Digital Publishing come strumento di relazione con il cliente non deve sostituire gli altri canali quali il web, i social, l’email, gli eventi e le fiere fino al catalogo cartaceo. Piuttosto deve affiancarli per realizzare una comunicazione integrata. Il cliente sceglierà il canale che preferisce, il nostro compito è farci trovare nel posto giusto e al momento giusto.
Scrivici, sarai ricontattato
Some description text for this item
1 Comment
Comments are closed.