Brochure aziendale: significato
Esistono diversi strumenti per la presentazione di un’azienda. Si passa dal semplice volantino per arrivare a brochure di presentazione aziendale confezionate a punto metallico o in brossura cucita o fresata. L’importanza che riveste un depliant aziendale, anche oggi in cui il digitale in parte sostituisce l’uso della carta, rimane intatta nel tempo. Può considerarsi uno strumento premium, come un biglietto da visita di grande valore, capace di fornire non solo informazioni sull’azienda ma anche stupire l’interlocutore che può toccare con mano i valori aziendali.
Brochure in francese significa: brossura e breve e spesso lussuoso, opuscolo pubblicitario. Le brochure aziendali possono presentare l’azienda nel suo complesso oppure presentare un prodotto o un servizio. Le caratteristiche tecniche possono essere le più svariate sia in termini di formato che numero di pagine, possono avere prevalentemente immagini oppure testi che raccontano la vision e la mission dell’azienda.
Come creare una brochure aziendale: quali domande farsi
Per prima cosa bisogna mettere a fuoco facendo un’attenta analisi i seguenti aspetti:
- a chi si rivolge ovvero stabile il pubblico di riferimento a cui deve parlare
- quali sono gli obiettivi che si vuole raggiungere: informativo, di brand, per il lancio di un prodotto etc..
- come posso rendere la mia brochure aziendale diversa da tutte le altre
Quando abbiamo chiarito tutti i punti precedenti possiamo passare all’elemento principale delle brochure per aziende: la grafica. Si tratta di scegliere il formato, il tipo di carta, i contenuti realizzati da un copy, le nobilitazioni per renderla unica, il tipo di rilegatura che dipenderà molto dal numero di pagine della brochure. Non dobbiamo però dimenticare che la brochure, anche quando è composta da tante pagine, non è un catalogo e andrebbe realizzata per occasioni speciali come per esempio il lancio di un nuovo prodotto.
Chiunque, almeno una volta nella vita, ha visto esempi di brochure aziendali. Per creare brochure efficaci è indispensabile fare un lungo lavoro di copy. E’ molto importante per la nostra brochure decidere cosa scrivere con pazienza e avendo nella coda dell’occhio a chi ci rivolgiamo. Troppo spesso i testi che vengono utilizzati sono scritti per raccontare quanto siamo bravi, economici e unici perdendo di vista lo scopo della brochure ovvero raccontare al potenziale cliente come possiamo possiamo rispondere ai sui bisogni e come lo possiamo fare in modo unico.

Il design di una brochure di presentazione aziendale di successo
Come detto in precedenza la brochure aziendale non è un catalogo, deve essere speciale e colpire il nostro interlocutore. Il design che sceglieremo farà la differenza. E’ indispensabile utilizzare immagini di qualità che possono essere acquistate dalle banche immagini o meglio ancora utilizzare immagini originali magari realizzate con il supporto di un fotografo professionista. La foto utilizzate devo essere utili e di impatto e la risoluzione deve essere alta per ottenere un risultato qualitativo in stampa.
Altro elemento importante è la scelta dei colori che devono rispettare l’immagine coordinata dell’azienda per rendere semplice e immediata la sua riconoscibilità. E’ possibile utilizzare anche colori pantone oltre alla quadricromia e per rendere speciale la resa si possono utilizzare vernici trasparenti lucide e opache.
Formati brochure esempi e consigli per non avere sprechi
La scelta del formato della brochure è importante e solitamente viene fatta insieme al grafico. Ci sono pero dei formati che possono ottimizzare i costi di stampa e ridurre al minimo gli sprechi della carta e quindi anche di risorse economiche.
I formati ottimizzati sono i seguenti:
- A4 210x297mm
- A5 150×210 mm
- B4 240×330 mm
- B5 165×240 mm
- Formato quadrato 200×200 mm
Naturalmente piccole differenza di mm non cambieranno il risultato e il risparmio comunque sarà evidente.
Brochure aziendale esempi da cui prendere spunto
In questa galleria di immagini potrete trovare esempi di brochure aziendale da cui prendere spunto per i vostri progetti.
Brochure aziendale semplice rilegata a punto metallico.
Brochure stampata a colori con abbinamento del teso e delle immagini. Poche pagine e rilegatura a punto metallico.


Brochure aziendale di pregio realizzata con stampe a caldo e con un cofanetto.
Brochure aziendale realizzata con brossura filo refe e copertina cartonata. utilizzo di un cofanetto e della stampa oro a caldo per nobilitare il cofanetto e la copertina.





Brochure aziendale con colori aziendali e utilizzo di immagini di grande impatto visivo.
Brochure in cui le immagini e i colori rendono la presentazione aziendale del prodotto di grande impatto visivo.




Se sei ancora indeciso su come realizzare la tu brochure aziendale visita il nostro e-commerce B2B Print Value per configurare e realizzare la tua brochure aziendale