Caratteristiche del packaging sostenibile
Il tema della sostenibilità dei prodotti e dei processi di produzione è ormai all’ordine del giorno in qualunque ambito, in particolare in quelli produttivi.
Anche nel grande mondo degli imballaggi è diventato un elemento a cui prestare attenzione, tanto da coniare la locuzione packaging ecosostenibile.
Non si tratta, come si potrebbe pensare, soltanto di un tema di facciata. A rendere rilevante il tema della sostenibilità nel packaging c’è anche l’aspetto legislativo; l’Unione Europea ha infatti inserito il raggiungimento della quota del 100% di packaging sostenibile entro il 2030.
Ma cosa si intende per packaging ecosostenibile?
Innanzitutto parliamo dei materiali con cui è fatta la confezione, o imballaggio, del prodotto. Possono essere materiali riciclati,biodegradabili, carte fsc o altro. L’importante è che il loro impatto produttivo e sia basso e che siano facilmente smaltibili e riutilizzabili dopo l’uso.
Ma non si tratta solo di questo. Il tema del packaging sostenibile ha a che fare anche con il concept del prodotto, sia in fase di progettazione del design che di realizzazione vera e propria.
Prende sempre più piede l’idea per cui nell’immaginare un prodotto sia opportuno pensare sin da subito anche alla sua confezione, trovando forme e strumenti che permettano di ridurre al minimo gli sprechi di carta, plastica o qualunque sia il materiale del packaging. Inoltre lo sforzo aggiuntivo è quello di ridurre al minimo la quantità di imballaggi che il prodotto necessita per poter essere conservato e venduto. Capita spesso infatti di avere un prodotto inserito in una confezione di plastica, a cui viene poi applicata un’ulteriore confezione di carta o altro materiale. Il tutto sia per motivi estetici sia per motivi di conservazione. Gli sforzi della ricerca ad oggi si stanno concentrando sempre di più su materiali che siano in grado di soddisfare tutte le esigenze: sostenibilità, layout, conservazione del prodotto.
I materiali più utilizzati nel packaging sostenibile
Come dicevamo la ricerca nel campo del packaging sostenibile e dello sviluppo di sempre nuovi materiali ecocompatibili è in continua evoluzione.
Possiamo però stilare un elenco di quelle che ad oggi sono le soluzioni più utilizzate:
– Il cartone ondulato: è un materiale molto solido che garantisce quindi protezione ai prodotti ed è allo stesso tempo facilmente riciclabile. Può essere stampato e personalizzato per ogni esigenza. Queste caratteristiche ne fanno uno dei prodotti più utilizzati nell’ambito del packaging sostenibile.
– Carte riciclate: si tratta di imballaggi realizzati interamente con carte o cartoni riciclati, dopo essere stati lavorati per renderli riutilizzabili.
– Carte Fsc: La certificazione FSC è una certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, specifica per il settore forestale e i prodotti – legnosi e non legnosi – derivati dalle foreste. Quando la carta ha questo tipo di certificazione, significa che è prodotta utilizzando rigorosi standard di gestione e salvaguardia delle foreste e degli alberi da cui è derivata.
– Materiali a basso impatto ambientale: sono materiali facilmente smaltibili e che richiedono pochissimi passaggi per la loro produzione. Ad esempio, il tessuto non tessuto.
– Bioplastiche e polimeri: sono prodotti di nuova generazione che hanno lo stesso utilizzo della plastica, senza però portarsi dietro il relativo impatto ambientale. Possono essere prodotti sintetici o estratti da elementi naturali.
Gli utilizzi dei packaging ecologici
I campi di utilizzo del packaging ecosostenibile sono pressoché infiniti. Certamente è molto utilizzato nel campo dei prodotti alimentari, ambito difficile perché oltre all’aspetto estetico ha una fondamentale importanza l’aspetto della conservazione e protezione batteriologica dei prodotti. In alcuni casi si è arrivati alla realizzazione di packaging commestibili, realizzati con prodotti organici naturali (come fecola di patate, derivati dei funghi, bucce d’avena).
Anche l’ambito della moda (dove ormai si utilizzano materiali ecologici anche nella realizzazione dei vestiti) e quello della cosmetica utilizzano in grande misura imballaggi ecologici.
In generale si può dire che ormai in quasi tutti i settori il packaging sostenibile ha preso piede. Per fortuna dell’ambiente e di tutti noi.
Visita il nostro e-commerce PrintValue per scoprire le nostre proposte per il tuo packaging persponalizzato.