Stampa brochure: come scegliere le misure migliori

Stampa e dimensioni brochure come scegliere?

Stampa brochure, stampa cataloghi: quante volte vi è capitato di doverlo fare per la vostra azienda? Tutte le volte in cui ci hanno chiesto di realizzare la stampa di brochure, depliant o cataloghi la prima domanda che ci veniva fatta era quale fossero le dimensioni migliori, per risparmiare e non avere sprechi.

Dimensioni brochure quale scegliere?

La scelta delle dimensioni del depliant, brochure o catalogo sono innanzitutto dettate da criteri grafici. Il grafico si occupa dell’impaginazione e della creatività, immagina una certa dimensione per la brochure ovvero quella che meglio si adatta al contenuto da proporre, al target e all’immagine dell’azienda. Spesso però capita che la misura scelta per la stampa brochure, anche solo per pochi centimetri cambi e di molto il costo di stampa.

Stampa brochure: i costi legati al formato

Se il formato scelto dal grafico non è standard (di formati standard ce ne sono davvero molti) i costi di produzione posso lievitare. Gli elementi che incidono di più sono il costo stampa, la carta e in alcuni casi la rilegatura. Se le dimensioni brochure non sono standard la resa della singola pagina sul foglio stampato (solitamente 700×1000 mm oppure 640×880 mm) si può ridurre con conseguente aumento del numero dei fogli di carta da utilizzare e da stampare e da piegare in legatoria.

Stampa cataloghi e stampa depliant: quali sono i formati standard

Se dovete suggerire al vostro grafico o agenzia quale formato utilizzare per la stampa brochure o depliant potete utilizzare questo criterio generale che vale per tutti i prodotti. La scelta del formato viene calcolata in base alla resa su un foglio stampa.

Come si calcola la resa del depliant sul foglio stampa?

Per esempio se devo stampare depliant A4 ovvero 210×297 mm posso replicarlo otto volte sul foglio stampa 640×880 mm. Posso “mettere” due volte il lato 297 sul lato del foglio macchia 640 e quattro volte il lato 210 su quello 880 del foglio macchina. Ottengo così 8 pose del formato 210×297. Se solo il formato diventa 220×297 il lato 220 non può più starci sull’880 quindi la resa cambia e di conseguenza i costi.

Dimensioni brochure consigliati.

Le migliori dimensioni brochure ricavati dal foglio macchina 640×880 sono:

  • 100×150 mm resa 32 formato A6
  •  
  • 100×210 mm resa 24 formato verticale
  •  
  • 150×210 mm resa 16 formato A5
  •  
  • 210×297 mm resa 8 formato A4
  •  
  • 297×420 mm resa 4 formato A3
  •  
  • 420×300 mm resa 2 formato A2

Le migliori dimensioni brochure ricavati dal foglio macchina 700×1000 sono:

  • 120×165 mm resa 32 formato B6
  •  
  • 165×240 mm resa 16 formato B5
  •  
  • 225×225 mm resa 12 formato quadrato
  •  
  • 240×340 mm resa 8 formato B4
  •  
  • 340×480 mm resa 4 formato B3
  •  
  • 480×680 mm resa 2 formato B2

Adesso siete pronti per suggerire al grafico o all’agenzia i formati migliori da utilizzare per la stampa brochure e depliant.

Sul nostro e-commerce Print Value per le tue brochure puoi trovare sia i formati standard che ottimizzano la resa a foglio che i costi ma puoi anche scegliere il formato personalizzato. Se le misure personalizzate dovessero comportare degli sprechi significativi il sistema ti informerà che è opportuno cambiare il formato per ottimizzare costi e tempi di produzione.

print

Scopri come puoi realizzare

le tue brochure

Desideri informazioni?

Scrivici, sarai ricontattato