Le caratteristiche tecniche del file di stampa
Se devi realizzare e stampare il catalogo prodotti della tua azienda, volantini promozionali per la tua attività, brochure commerciali e altri prodotti di stampa commerciali occorre partire da subito con il piede giusto. A volte infatti ci si concentra sulla realizzazione di un progetto grafico sfavillante che non tiene in considerazione l’importanza di alcuni aspetti tecnici relativi alla correttezza del file di stampa, con il rischio di dover rifare il lavoro da capo.
Ecco allora la guida definitiva per creare un file di stampa perfetto per i tuoi prodotti di stampa commerciali.
Per prima cosa occorre definire che tipo di prodotto vogliamo realizzare. Un volantino, una brochure, un catalogo, un pieghevole: sono tipologie di prodotti diversi che hanno caratteristiche particolari.
Una volta definito il prodotto, il contenuto testuale, le immagini e la grafica dobbiamo prendere in considerazione gli aspetti tecnici del file di stampa che contribuiscono alla realizzazione di un prodotto vincente.
Il formato del file di stampa
Sembra una banalità ma non lo è per nulla. Il file di stampa da realizzare deve avere lo stesso formato scelto in fase di preventivazione. Le misure infatti contribuiscono a rendere il tuo progetto di stampa economicamente sostenibile riducendo gli scarti. Il file deve essere inoltre in formato pdf ad alta risoluzione e non protetto da password.
Orientamento del file di stampa
Puoi scegliere il formato orizzontale o verticale: sulla base di questa scelta organizza il posizionamento dei tuoi contenuti nella pagina.In caso di stampa fronte-retro il foglio viene girato intorno al suo asse verticale; tienine conto nel posizionare il testo, considerando anche l’orientamento selezionato nel preventivo.
Margini e abbondanza del file di stampa
Il file di stampa dovrà prevedere un margine di taglio su tutti i lati. Si tratta di una riga che indica le linee che verranno tagliate in fase di produzione. Il contenuto che vuoi venga stampato deve quindi stare all’interno di queste linee, perché tutto ciò che si trova all’esterno verrà escluso dalla stampa.
Occorre anche prevedere ciò che in termine tecnico viene chiamato abbondanza. Si tratta di un margine di alcuni millimetri da aggiungere ai lati del file e che serve da “salvagente” durante la fase di taglio, per evitare che eventuali imprecisioni nel taglio rovinino il lavoro.
Nell’abbondanza devi inserire soltanto il proseguimento del colore di fondo o dell’immagine. Non inserire testo in quanto ciò che è presente nell’abbondanza del tuo file di stampa verrà tagliato. Solitamente l’abbondanza minima richiesta per la stampa è di 3 mm per lato.
Colori e immagini del file di stampa
Tutti i file vanno inviati in CMYK (Cyan, Magenta, Yellow, Black) assegnando il profilo colore Fogra.
Le immagini in RGB o con colori PANTONE saranno convertite in automatico con un profilo di separazione standard.
Se vuoi ottenere un nero ricco in stampa ti consigliamo di comporre una tinta in quadricromia con le seguenti percentuali (C 40%, M 30%, Y 30%, K 100%). Di default, quando si stampano colori opachi sovrapposti, il colore superiore fora l’area sottostante. L’impostazione Sovrastampa consente di evitare la foratura e fa in modo che gli inchiostri si sovrappongano. Per evitare risultati cromatici imprevisti, controlla che nel tuo file non siano presenti oggetti o testi in sovrastampa.
Per quanto riguarda le immagini, è fondamentale che siano in alta risoluzione, almeno a 300 dpi. Una risoluzione inferiore infatti rischia di avere come risultato un’immagine sgranata riducendo di molto l’appeal del tuo prodotto di stampa.
Font e tracciati del file di stampa
In generale, il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di scegliere font leggibili. Dal punto di vista tecnico i font dovranno essere incorporati nel pdf o convertiti in curve/tracciati. Così facendo infatti non si rischia di “perdere” il font e il risultato dello stampato sarà esattamente quello previsto in fase di progettazione grafica.
La dimensione minima del carattere al di sotto della quale non garantiamo la perfetta leggibilità in stampa è di 6 pt.Nel caso di filetti o tracciati vettoriali lo spessore minimo dev’essere almeno di 0,25 pt.
Controllare il contenuto del file di stampa
Dopo aver fatto tutte le verifiche tecniche del file di stampa, prima di procedere alla produzione del tuo prodotto è fondamentale verificare e controllare il contenuto.
Questa è una fase delicata e spesso sottovalutata, ma che può segnare la differenza tra un prodotto di stampa ben realizzato e uno invece da buttare…
Verifica i contenuti, la correttezza della posizione dei vari elementi in pagina, la qualità e la resa delle immagini, la leggibilità dei tuoi testi.
Per aiutare i nostri clienti in questa fase, abbiamo dato vita a 2 servizi totalmente gratuiti.
Il primo è la verifica professionale del file di stampa. Si tratta di una tecnologia che prevede la validazione tramite un software del file di stampa, analizzando la correttezza delle caratteristiche tecniche che abbiamo descritto sopra e di altri elementi necessari alla corretta realizzazione del prodotto.
Il secondo elemento è la cianografica digitale gratuita. Prima di andare in stampa ti invieremo un file che riporta esattamente quello che stamperemo, in modo da poter eventualmente apportare le modifiche del caso.
Ora sei pronto a realizzare i tuoi prodotti di stampa. Visita il nostro e-commerce PrintValue per scegliere le caratteristiche tecniche dei tuoi stampati e realizzare un preventivo.
Se invece ti serve un supporto per la realizzazione grafica o l’impaginazione scrivici all’indirizzo grafica.printvalue@agfsolutions.it