Grammatura carta e spessore carta non sono sinonimi, indicano due aspetti simili ma molto diversi fra di loro delle caratteristiche di un foglio di carta. Vediamo insieme quali sono le differenze.
Grammatura carta
La grammatura della carta corrisponde al peso in grammi di un foglio di un metro quadro, brevemente viene scritto gr. /mq. La scelta della grammatura della carta è molto importante a seconda del prodotto che si vuole realizzare e ha tante implicazioni nel processo produttivo di stampa, confezione e nobilitazione di un prodotto stampato.
Spessore della carta
Lo spessore della carta cambia in base ai tipi di carta, non solo in base alla grammatura. La carta usomano è più spessa della carta patinata a parità di grammatura. Lo spessore si percepisce attraverso la rigidità e consistenza del foglio di carta. Lo spessore di un foglio viene solitamente misurato con un micrometro o spessimetro digitale. Si tratta di uno strumento di precisione che misura lo spessore della carta molto utilizzato dagli stampatori.
Grammatura carta: quale scegliere?
Ecco un elenco della grammatura carta standard in base al tipo. La grammatura non è la stessa per la carta usomano e per la carta patinata. Per la carta patinata le grammature sono valide sia per carta patina lucida che per la carta patinata opaca. Poi esistono anche altre carte a cui sono associate grammature ancora diverse. Non dimentichiamoci che a parità di grammatura una carta usomano è più spessa. Quindi un cartoncino usomano di 250 gr./mq. è più spesso di un cartoncino patinato della stessa grammatura.
Carta patinata |
Carta usomano |
Gr. 70/mq. |
Gr. 60/mq. |
Gr. 80/mq. |
Gr. 70/mq. |
Gr. 90/mq. |
Gr. 80/mq. |
Gr. 100/mq. |
Gr. 90/mq. |
Gr. 115/mq. |
Gr. 100/mq. |
Gr. 130/mq. |
Gr. 120/mq. |
Gr. 150/mq. |
Gr. 140/mq. |
Gr. 170/mq. |
Gr. 150/mq. |
Gr. 200/mq. |
Gr. 170/mq. |
Gr. 250/mq. |
Gr. 200/mq. |
Gr. 300/mq. |
Gr. 250/mq. |
Gr. 350/mq. |
Gr. 300/mq. |
Gr. 400/mq. |
Gr. 350/mq. |
Da 70 a 100 grammi
Queste grammature di carta sono indicate per la stampa di volantini, flyer e riviste. Sono poco spesse quindi hanno una consistenza leggera al tatto ma sono economiche visto che la carta si paga in base al peso.
Da 115 a 170 grammi
In questo caso lo spessore della carta è maggiore. Queste grammature sono usate per cataloghi, depliant, brochure e più in generale per prodotti di comunicazioni di pregio. Hanno una ottima resa una volta stampate perché lo spessore è tale da non lasciare trasparire la stampa sui due lati.
Da 200 a 400 grammi
Sono le grammature del classico cartoncino patinato, utilizzati per copertine, biglietti da visita, astuccci e cartellette. Il loro spessore rende questi cartoncini rigidi e consistenti al tatto, sono adatti anche per essere nobilitati con plastificazioni e sono molto utilizzati nel packaging.
Un ultimo consiglio: quando dovete scegliere i tipi di carta e la grammatura carta per stampare la vostra brochure o il vostro catalogo, fatevi consigliare da un professionista. Uno stampatore o un grafico hanno molta esperienza e sono sicuramente in grado di darvi i consigli utili. Sul nostro e-commerce potete trovare alcuni esempi di prodotti con grammature differenti.