Rilegatura punto metallico: quando usarla e caratteristiche
Esistono molti tipi di rilegatura. Quella a punto metallico è sicuramente la più veloce ed economica. Consiste nell’accavallare in ordine logico i quartini di una brochure e unirli fra loro con due spille metalliche applicate sul dorso.
La rilegatura con punto metallico è indicata per prodotti composti da un numero di pagine limitato; di solito la soglia massima è 96 pagine ma dipende dalla grammatura della carta. Se la grammatura è superiore a 100 gr il numero di pagine indicato deve ridursi sempre di più. Per una grammatura di 170 gr per esempio non conviene stare sopra le 24/32 pagine.
Stampa cataloghi e rilegatura a punto metallico
Per i cataloghi rilegati a punto metallico la condizione principale per poterli utilizzare è che il numero di pagine sia divisibile per quattro – escludendo la copertina che, se utilizzata, viene conteggiata a parte-. Infatti in questo tipo di rilegatura possono essere utilizzati solo i quartini e loro multipli.
Per rilegare un opuscolo i quartini sono accavallati tra di loro seguendo la numerazione delle pagine, poi vengono applicati i punti sul dorso e infine vengono refilati i tre lati escluso il dorso.
Tipi di punto per rilegatura
Esistono diverse metodologie per la rilegatura di opuscoli e altri prodotti a punto metallico. Vediamo insieme quelle più utilizzate.
Punto metallico rilegatura con punti piatti
Le graffe della rilegatura punto metallico che vengono applicate sul dorso solitamente sono due e risultano piatte sul lato esterno. Il loro aspetto ricorda appunto le graffe della graffettatrice da ufficio. In alcuni casi in base al formato i punti possono essere uno o più di due.
Se l’opuscolo e molto piccolo e non serve applicare due punti ne viene usato solo uno, al contrario se per esempio l’opuscolo ha una copertina con un aletta ne vengono applicati quattro: due per le pagine interne e due per la copertina che vengo messi successivamente per tenere insieme il tutto.
Punto omega rilegatura
Nella rilegatura a punto omega i punti applicati sul dorso non sono piatti ma hanno una forma che ricorda la lettera omega dell’alfabeto greco.
Il punto metallico omega segue le stesse regole della rilegatura punto metallico ma offre anche la possibilità, data la forma dei punti, di archiviare il catalogo o listini prezzi al”interno di raccoglitori ad anelli o faldoni per archiviazione.
Quale confezione scegliere per rilegare fascicoli con molte pagine?
La scelta del tipo di rilegatura come abbiamo visto dipende da diversi fattori. Dal numero di pagine, della grammatura della carta, del budget a disposizione oltre da quale tipo di prodotto che si desidera ottenere.
Se il numero di pagine è elevato è meglio utilizzare la rilegatura filo refe, questo tipo di rilegatura al posto delle spille metalliche utilizza il filo e le colla per unire fra di loro le segnature. In alternativa si può utilizzare la brossura fresata in cui viene usata solo la colla.
Nel nostro e-commerce potrai trovare numerose soluzioni per realizzare i tuoi prodotti
Utilizzo della copertina
Mentre nella rilegatura a punto metallico non è presente il dorso, nella brossura fresata o filo refe il dorso diventa un elemento rilevante per la comunicazione. Inoltre gli opuscoli possono essere senza copertina (autocopertinati) mentre nella brossura la copertina ci deve essere sempre. Questo garantisce anche una migliore tenuta delle pagine, oltre ad essere incollate sono anche avvolte dalla copertina.