Quale formato scegliere per un catalogo

Catalogo, depliant o volantino: occhio al formato

Quando iniziamo a impaginare un catalogo, un volantino, una rivista o un libro ci basiamo sull’aspetto fisico del prodotto che vogliamo ottenere.

Altro aspetto è la praticità come nel caso di libri tascabili o di volantini che magari dobbiamo inserire in una cartelletta per una presentazione.

Il tipo di grafica, la quantità dei testi e le immagini sono dei fattori importanti da cui partiamo. Ma quale formato è meglio scegliere?

Quasi sempre ci facciamo queste domande:

Quale formato scegliere? Cosa costa meno per la stampa? Ci sono dei formati standard? Il formato che ho scelto spreca della carta?

In questo articolo vogliamo dare delle semplici indicazioni di cui possiate tenere conto nella scelta del formato da scegliere per la vostra brochure, catalogo, volantino o depliant. Non sono obbligatorie e in alcun modo vincolano nella scelta ma in alcuni casi può essere utile conoscerle e tenerle in considerazione.

Quando facciamo un preventivo per il vostro catalogo, volantino etc… partiamo dal formato che ci indicate per capire quale è la resa su un foglio di stampa. Se il formato che avete scelto ottimizza la resa e non crea sprechi allora siamo sulla strada giusta.

 

I formati più utilizzati

Sono tre i formati standard della carta su cui viene calcolata la resa

  • 64×88 ccm
  • 70×100 cm
  • 72×102 cm

In base al tipo di prodotto calcoliamo quante volte riusciamo a ripetere il soggetto che dobbiamo stampare sul foglio standard. Il numero di ripetizioni viene divisa per il numero delle copie per sapere il numero dei fogli necessari, il costo della stampa. E’ un pò come fare un puzzle in cui andiamo ad incastrare sul foglio i vari pezzi per non sprecare nulla.

Ma facciamo un esempio pratico.

Devo stampare un quartino A4 chiuso.

Se il formato chiuso è 21×29,7 (A4) aperto 42×29,7 (A3) il calcolo serve a capire quale tra i fogli standard permette di ripetere il soggetto da stampare più volte senza avere sprechi di carta.

In questo caso facciamo dei conti matematici in cui figuriamo di mettere il lato 42 (lato aperto del depliant) su lato 100 del foglio macchina 70×100 e il lato 29,7 (altezza del depliant) sul lato 70 dello stesso foglio macchina.

In questo caso possiamo ripetere due volte il lato 42 (42×2=84) e due volte il lato 29,7 (29,7×2=59,4).

Ottimo!!!!

In questo caso sul foglio 70×100 ci stanno in totale 4 ripetizioni del vostro depliant aperto.

Attenzione agli sprechi!

Come è facile notare sul lato lungo del foglio ho a disposizione 100 cm mentre il formato abbinato dei depliant è 84 allo stesso modo sul lato 70 dove il formato abbinato è 59,4.

C’è parecchia carta che non viene utilizzata e quindi buttata (sono gli “sfridi”).

Proviamo a fare gli stessi conti ma su un formato carta 64×88, vedremo che otteniamo lo stesso risultato ma con minore spreco.

Queste sono delle indicazioni, se volete usare un formato “strano” non è un problema perché c’è sempre la possibilità di chiedere alla cartiera di fornirci dei fogli di formato diverso da quelli standard per ottimizzare la resa sul foglio. Certo questo non sempre è possibile, per farlo serve un quantitativo sufficiente di fogli altrimenti la cartiera non li produrrà apposta per noi.

Visita PrintValue per trovare il formato più adatto alle tue esigenze.

print

Scopri i prodotti da realizzare

con la stampa offset

Desideri informazioni?

Scrivici, sarai ricontattato