La mazzetta Pantone®
Chiunque lavori nel mondo della stampa, della grafica, del design e più in generale chiunque abbia a che fare con i colori da riprodurre su un supporto fisico conosce perfettamente la mazzetta Pantone®
Ma per chi non lo sapesse lo spieghiamo brevemente noi.
Intorno alla metà del secolo scorso l’azienda Pantone® decide di creare un metodo univoco per identificare i colori, utilissimo per chi come lavorava nel mondo della grafica e della stampa.
Nasce così il Pantone Matching System® che in pochissimo tempo diventa uno standard a livello internazionale.
L’idea è semplice ma molto funzionale. Ad ogni colore viene associato un codice specifico che lo rende unico. Il codice è composto da 2 parti: una che identifica l’area cromatica di riferimento (le tinte di giallo, le tinte di rosso etc) e una che invece identifica solo ed esclusivamente quel colore.
Ed è qui che si intuisce la grande utilità della mazzetta Pantone®. Essa infatti non è altro che un catalogo di tutti i colori indentificati da Pantone® e riprodotti su strisce di carta con indicato per ciascuno il codice.
Facciamo un esempio pratico. Un cliente sceglie sulla mazzetta Pantone® una specifica tonalità di rosso per la copertina di un suo catalogo. Il grafico che dovrà realizzarlo, semplicemente con il codice univoco, trova facilmente quel colore esatto nel suo software di impaginazione. Infine, lo stampatore potrà facilmente verificare la corrispondenza del colore stampato con quello riportato sulla mazzetta.
Le novità dell’edizione 2022
Pantone® ha da poco rilasciato la nuova edizione della mazzetta colori, che per precisione si chiama Pantone Formula Guide®.
Questa edizione prevede un importante aggiornamento. Sono infatti 224 i nuovi colori aggiunti rispetto all’edizione passata. Come sempre è prevista la versione realizzata su carta patinata (coated) e non patinata (uncoated).
Ne è stata realizzata anche una versione limitata dedicata al Pantone® color of the year 2022, il Pantone® 17-3938 Very Peri.