Libri personalizzati per bambini.
La possibilità di regalare qualcosa di speciale e unico al proprio bambino è irresistibile non solo per i genitori, ma anche per amici e parenti: perché si sa, i bambini di oggi “hanno tutto”, quindi è bene puntare su qualcosa di “unico”, se l’intenzione è quella di stupire. Oggi il tutto è reso possibile grazie alle nuove tecnologie nel campo della stampa digitale
Libri personalizzati per bambini nel mondo
Nel 2012, in Inghilterra, “due papà e uno zio” erano alla ricerca di qualcosa di innovativo, in grado di “migliorare la qualità della narrazione dedicata ai bambini”. Non trovandolo, hanno deciso di farlo loro e si sono inventati un libro personalizzato “Lost my name”, che a partire da uno spunto semplice (un bambino che perde il suo nome) costruisce una storia attorno alla ricerca delle lettere per ricomporre quel nome.
Un algoritmo creato dagli inventori di “Lost my Name” fa in modo che, a partire dal nome, dal genere e dalla lingua del bambino selezionate nel sito (ecommerce), si componga automaticamente una storia, che è costituita da tante filastrocche, che inizia e si conclude sempre nello stesso modo: un bambino (o una bambina) si sveglia e non trova più il suo nome, così affronta un viaggio per cercarlo e incontra tanti personaggi quante sono le lettere del suo nome, ognuno dei quali gli regala l’iniziale del proprio. Alla fine il bambino (o la bambina) ha di nuovo il suo nome, che compare nell’ultima pagina del libro, l’unica completamente personalizzata del libro che per il resto è composto da moduli di quattro pagine, ognuno corrispondente a un pezzo della filastrocca – e a una lettera – che costituisce la fiaba.
Senz’altro un’idea innovativa, ben realizzata e illustrata, e soprattutto facilissima da personalizzare. Che si tratti di una vera rivoluzione nella narrazione dedicata ai bambini lo diranno i posteri; certo è che Google Venture ci ha creduto così tanto da investire oltre 3 milioni e mezzo di sterline nel 2015, permettendo così alla startup inglese di fare il grande salto e raggiungere il milione di copie vendute nei paesi in cui il libro è stato distribuito.
Nel 2018 Ravensburger ha investito nella società altri 8,5 milioni di dollari, la società ha cambiato nome (ora si chiama Wonderbly) e ha lanciato altri tre libri illustrati e personalizzabili per bambini.
Libri personalizzati per bambini in Italia
Anche in Italia, nello stesso periodo in cui “Lost my Name” realizzava il suo primo libro, sono stati fatti esperimenti editoriali che andavano nella direzione di una personalizzazione delle fiabe per bambini.
È della fine del 2014 il lancio de i Dodini, una startup editoriale che, proprio come gli omologhi inglesi, prometteva un’esperienza di lettura inedita: il bambino o la bambina, infatti, grazie a un algoritmo messo a punto da Magnetica Development per la Fiumi d’Inkiostro srl, diventa il vero protagonista della storia, non solo con il suo nome e ma anche con il suo viso.
I Dodini sono una collana di cinque fiabe personalizzate in cui il testo è tutt’altro che pretestuoso: le fiabe sono vere e proprie avventure di cui il bambino diventa protagonista grazie ad un sistema che ricorda da vicino quei cartonati che si trovano nelle fiere e nei parchi, dove si può infilare il viso per farsi una foto. Tutte le illustrazioni dei Dodini sono realizzate in versione maschile e femminile: una volta scelto il genere e inserito nel sistema il nome del bambino, l’utente può scegliere le foto più belle dei suoi bambini da inserire digitalmente nell’anteprima delle illustrazioni. Alla fine del processo (ogni libro permette di personalizzare fino a cinque illustrazioni), è possibile visualizzare il libro in anteprima per poi decidere se acquistarlo in formato digitale oppure cartaceo.
Tirature piccolissime, minime, anzi: uniche
Se gli aspetti creativi e tecnici legati alla realizzazione di un libro personalizzato risiedono nella capacità di immaginare una storia che si adatti a persone diverse, rimanendo se stessa eppure non essendo mai uguale, gli aspetti legati alla stampa, fino a pochi anni fa, avrebbero rappresentato un problema a causa delle piccolissime tirature. Anzi, delle tirature uniche, come unico è ogni libro personalizzato.
Oggi invece, abbinando alla tecnologia offset la stampa digitale, è possibile produrre solo le stampe necessarie, senza che i costi lievitino.
Esistono inoltre software specifici, che permettono di personalizzare immagini, testi e colori, e che consentono di realizzare varianti praticamente illimitate di un singolo progetto.
In questo modo è possibile contenere i costi di stampa, e allo stesso tempo produrre in tempo brevissimi un prodotto unico e personalizzato, pur nell’ambito di un processo di stampa industriale, in tempi brevi e per un costo compatibile con il prezzo finale di un normale libro illustrato a colori. Tutti i libri citati, infatti, hanno un costo che non supera i 30 euro, incluso il prezzo di spedizione.
Scrivici, sarai ricontattato
Some description text for this item