Cos’è il codice ISBN
In ogni libro che leggiamo, sia in versione digitale che in versione cartacea, troviamo una lunga serie di numeri che accompagna il codice a barre. Si tratta del codice ISBN, acronimo di International Standard Book Number.
Il codice ISBN è fondamentale perché identifica quel libro nella sua unicità e permette di riconoscerlo in qualunque contesto (libreria fisica, libreria online o altro).
Come accennato, il codice ISBN dei libri solitamente si trova nel retro di copertina integrato al codice a barre. Molto spesso viene anche inserito all’interno del colophon del libro, cioè quella pagina all’inizio o alla fine del libro dove sono indicati tutti i dati della pubblicazione, come ad esempio il copyright, il luogo e data di stampa, i riferimenti della casa editrice che lo pubblica, le persone che hanno collaborato alla sua realizzazione.
Le 13 cifre, suddivise in 5 gruppi, che compongono il codice ISBN dei libri hanno uno scopo specifico. Vediamo quale.
> Prefisso EAN
I primi 3 numeri servono a indicare che quel prodotto è un libro. Sono infatti il codice specifico attribuito ai prodotti librari all’interno del sistema GS1, un protocollo internazionale di codifica dei prodotti in commercio.
> L’area linguistica
I due numeri successivi identificano l’area linguistica in cui è pubblicato il libro. Quindi non si specifica il Paese ma proprio la lingua. Proprio per questo Italia, Svizzera Italiana, Repubblica di San Marino e Città del Vaticano hanno lo stesso codice (88).
> Il prefisso editore
Il terzo gruppo, composto da un numero variabile di cifre, identifica l’editore o il marchio editoriale.
Per gli editori di lingua italiana può essere composto da 2 a 6 cifre. Solitamente editori con un’ampia produzione di titoli hanno un prefisso editore composto da meno numeri, mentre a editori con una minore produzione viene assegnato un prefisso editore più lungo. Il perché lo capiremo leggendo il prossimo paragrafo.
> L’identificativo del titolo
All’interno del codice ISBN, questa sezione indica nello specifico il titolo, cioè esattamente quel libro e nessun altro. Come detto in precedenza, il numero di cifre da cui è composta questa sezione dipende dal numero di cifre del prefisso editore. Più è corto il prefisso editore, più alto sarà il numero di identificativi del titolo e quindi di codici ISBN disponibili.
> Il numero di controllo
L’ultima sezione del codice ISBN è un numero che viene chiamato check digit, il cui scopo è quello di una verifica ulteriore che tutto sia corretto.

Quali sono gli usi del codice ISBN
Abbiamo visto che lo scopo del codice ISBN è quello di identificare uno specifico libro all’interno del mercato, definendone tutte le caratteristiche editoriali e burocratiche.
Immaginiamo infatti di andare in una libreria alla ricerca di un libro che non è presente tra gli scaffali. Chiediamo al gentile libraio che dice che lo può ordinare. Tuttavia nella ricerca escono altri libri con lo stesso libro. Noi lo riconosciamo dall’autore e glielo indichiamo. A quel punto lui per ordinare quello corretto ha come alleato il codice ISBN.
Il codice ISBN è talmente identificativo delle caratteristiche del libro che una stessa pubblicazione fatta sia in versione cartacea che in versione digitale avrà 2 codici ISBN distinti. In più, se è stata realizzata anche la versione audiolibro, si aggiungerà un ulteriore codice ISBN.
Ma chi può ottenere i codici ISBN e come fare per averli? Fino al 2014 la risposta a questa domanda sarebbe stata la seguente: solo le Case Editrici possono usufruire dei codici ISBN acquistandoli direttamente dalla banca dati dell’Agenzia Italia ISBN, che è gestita dall’ Associazione Italiana Editori (AIE).
Dal 2015 invece anche gli editori indipendenti, i cosiddetti self publisher, possono acquistare i codici ISBN e pubblicare i loro libri. E questo è un aspetto importante perché, come detto, un libro senza ISBN non può essere messo sul mercato e quindi non può essere venduto.
I codici ISBN per i self Publisher sono strutturati esattamente come quelli descritti sopra. La loro peculiarità è che hanno tutti lo stesso numero (il 200) nel terzo blocco del codice che è quello identificativo dell’editore.
Se sei un editore o un self publisher, visita il nostro ecommerce PrintValue per configurare le caratteristiche del tuo prossimo libro e avere un preventivo.