Copertina libro: come crearla perché non passi inosservata?
La copertina di un libro è il biglietto da visita del libro stesso. Tutti facciamo esperienza del fatto che la prima impressione su un libro nasce guardando la copertina. Entrando in una libreria, in un grande magazzino dove sono esposti migliaia di libri, ci soffermiamo su quelli che hanno una copertina che ci colpisce che suscita in noi qualche curiosità.
Per creare una copertina di sicuro effetto è utile seguire qualche accorgimento, di seguito alcuni spunti che possono essere utili.
La scelta delle immagini per le copertine
Il primo passo per creare copertine di successo è la scelta dell’immagine, sia essa una foto o un elemento grafico vettoriale. Per scegliere la migliore serve trovare qualcosa che rappresenti il contenuto chiave del libro e che allo stesso tempo lo sveli senza anticiparlo. Solitamente si scelgono delle immagini per la copertina dei libri. Per trovarne di valore suggeriamo di utilizzare le banche immagini, inserendo una parola chiave vengono visualizzate tutte le immagini (anche vettoriali) che meglio rappresentano la parola inserita come criterio di ricerca. Ci sono diversi siti validi, noi suggeriamo questi due:
123RF motore di ricerca abbastanza fine e costi contenuti
Getty Image motore di ricerca molto valido e costi elevati
Una volta trovata l’immagine giusta, dopo aver pagato i diritti, è possibile scaricarla in alta risoluzione per poterla utilizzare successivamente per la stampa.
La grafica e l’impaginazione
La scelta dell’immagine di copertina di un libro è fondamentale, ma lo è ancora di più la scelta grafica. Creare una copertina ha bisogno di competenze ed esperienza: la scelta dei caratteri di stampa, la dimensione del font, la posizione e il taglio dell’immagine, l’uso di colori adatti sono solo alcuni aspetti da considerare. Esiste un programma per creare copertine libri si chiama In-Design (di Adobe, azienda famosa per i PDF), ed è un software professionale per impaginazione utilizzato da grafici esperti. Se volete fare da voi e non volete rivolgervi ad un grafico professionista, per creare copertine graficamente valide fate attenzione a questi aspetti:
Scelta del formato copertina libro
Scelta del font (deve essere ben leggibile)
Dimensioni del font per titolo sottotitolo della copertina del libro (devono essere proporzionati alla dimensione del libro)
Eventuali colori da utilizzare per il testo o per il fondo della copertina
La scelta della carta per la stampa
La carta della copertina deve essere consistente perchè servirà a dare rilevanza al libro e perché lo proteggerà nel tempo. Consigliamo di usare dei pesi della carta a partire da 250 gr.
Il tipo di carta può essere:
- Patinata: ideale se si usano immagini per copertine vivide e brillanti
- Usomano: per una consistenza al tatto naturale
E’ possibile poi aggiungere le alette alla copertina del libro per dare maggiore consistenza e avere uno spazio aggiuntivo per scrivere la biografia dell’autore oppure una breve sinossi del contenuto.
La nobilitazione della copertina
Per ottenere un effetto WOW che colpisca a prima vista suggeriamo di aggiungere le nobilitazioni di stampa. Le possibilità sono:
- Copertina libro plastificata: adatta per le carte patinate dona resistenza alla copertina di un libro, può essere lucida o opaca a seconda dell’immagine che viene utilizzata per meglio valorizzarla.
- Nobilitazione copertina libro con serigrafia UV lucida a riserva: viene applicata sulla plastificazione opaca e in alcune zone della copertina di un libro produce un effetto lucido in contrasto con la finitura opaca della plastificazione. Di grande impatto e molto elegante.
- Copertina libro con stampa di oro o argento a caldo: per creare copertine particolari in alcune zone viene applicato un film argento oppure oro, di solito viene utilizzato per alcune parti di testo per dargli maggiore visibilità.
- Copertina libro con rilievo a secco: in questo caso attraverso una matrice (clichè) viene portata a rilievo una porzione della copertina del libro di solito in corrispondenza del titolo e di testi importanti
Adesso non rimane che aspettare!!
Scrivete il vostro libro, adesso potete creare copertina libro da soli, vi aspettiamo in libreria siamo sicuri che riconosceremo la vostra copertina tra mille altre!!